taglio a getto d'acqua conto terzi
Con il nuovo sistema di taglio waterjet a getto d'acqua la nostra società fornisce al cliente la soluzione personalizzata e immediata, qualunque sia il materiale e la sagoma da ottenere. Eseguiamo taglio ad acqua conto terzi, spaziando dai particolari di automazione e prodotti tecnici ai prodotti di arredamento e pubblicità, senza limiti di forma bidimensionale.
Il taglio a getto d'acqua ad altissima pressione rappresenta certamente la tecnologia più innovativa e avveniristica introdotta sul mercato negli ultimi anni in grado di ottimizzare i processi di taglio su una gamma infinita di materiali.
L'energia necessaria per il taglio si ottiene convogliando, attraverso un foro opportunamente calibrato, un flusso d'acqua ad altissima pressione, che produce un getto coerente proiettato ad una velocità doppia di quella del suono.
Il getto, che può essere addizionato di abrasivo in ragione dei materiale da tagliare, viene indirizzato contro la superficie del pezzo in lavorazione e determina la separazione delle parti tramite una duplice azione: erosione ed abrasione combinata.
Importante è sottolineare il fatto che questa tecnologia di taglio non inquina, perché l'abrasivo utilizzato è un minerale inerte assolutamente naturale.
L'assenza di fumi e polveri assicura maggiore benessere negli ambienti di lavoro, ed esclude i rischi tipici dei sistemi tradizionali.
Con il taglio a getto d'acqua ci sono nuove possibilità di lavorazione che fino a pochi anni fa erano pura utopia. Si possono tagliare i più svariati tipi di materiali in forme di qualsiasi complessità e con possibilità di incastro. Il processo avviene senza deformazione per il materiale, che mantiene aspetto, caratteristiche fisico-meccaniche e consistenza iniziali.
Il sistema waterjet (taglio a getto d'acqua) offre la possibilità di lavorare una vasta gamma di materiali quali:
-marmi, graniti, pietre, ceramiche, onice, materiali composti ed in combinazione;
-metalli: acciaio, titanio, alluminio, rame, ottone, ferro, bronzo ecc.;
-plastiche: poliuretano, nylon, teflon, abs, forex, moplen, derlin, polistirolo, elastomeri, plexiglass, policarbonato, materiali composti e compositi;
-altri materiali: legno massiccio, truciolare, compensati, pelli, cuoio, cristallo, vetro, gomma, gommapiuma, materiali verniciati, protetti o trattati.